Si precisa che i rappresentanti legali dei soggetti attuatori indicati nell'elenco di cui sopra, potranno sottoscrivere i patti di accreditamento (debitamente muniti di timbro) venerdì 15 maggio, o in alternativa lunedì 18 maggio, dalle ore 9 alle ore 13 presso lo Sportello HCP di questo Comune.
News: Per quanto concerne le sole Prestazioni Integrative relative alla fornitura di ausili e supporti, la scadenza per la consegna delle domande di accreditamento è prorogata fino alle ore 13:30 di venerdì 15 maggio 2015 (Avviso Pubblico e Modello di domanda).
Si avvisa la gentile utenza che, nella settimana che va dal 25 al 29 maggio 2015, lo SPORTELLO INFORMATIVO del Comune di Paola sarà aperto al pubblico nei seguenti giorni ed orari:
Lunedì 25 maggio: dalle ore 8:00 alle ore 14:00;
Martedì 26 maggio: dalle ore 8:00 alle ore 14:00; dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Mercoledì 27 maggio: dalle ore 9:00 alle ore 12:00 sarà aperto al pubblico lo SPORTELLO DELLA TUTELA GIURIDICA
Giovedì 28 maggio: dalle ore 8:00 alle ore 14:00; dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Venerdì 22 maggio: dalle ore 8:00 alle ore 14:00
Ultime Novità: Pubblicati, nell'apposita sezione, i Registri Pubblici degli Educatori Domiciliari e degli Assistenti Familiari (con e senza titolo), e l'Elenco dei soggetti da accreditare per la stipula dei contratti di lavoro afferenti colf e badanti
Visualizzare il Programma socio assistenziale utilizzando il PIN personale (per i Responsabili di Programma). Per la relative istruzioni cliccare qui
PRESTAZIONI INTEGRATIVE
N.B. Per quanto concerne le Prestazioni Integrative, la scadenza per la consegna delle domande di accreditamento è prorogata fino alle ore 13:30 di mercoledì 6 maggio 2015.
E' partito il progetto Home Care Premium 2014, promosso dal Comune di Paola in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza che interesserà i territori dei 9 comuni del distretto socio sanitario del Paola/Cetraro: Acquappesa, Bonifati, Cetraro, Falconara Albanese, Fuscaldo, Guardia Piemontese, Paola, San Lucido, Sangineto. Tutte le info utili (fra cui regolamenti, avvisi e modelli di domanda per assistenti familiari ed educatori) possono essere consultate nell'apposita sezione, a cui è possibile accedere cliccando QUI.
L’art. 33 del D.Lgs. n. 33/2013 prevede che le pubbliche amministrazioni pubblichino, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture, denominato: «indicatore di tempestività dei pagamenti».
Allegati
UFFICIO TRIBUTI
MODELLO AGEVOLAZIONI TARI ANNO 2016 - scaricabile da qui
APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018
ALIQUOTE IMU, ALIQUOTE TASI, ENTRATE PROPRIE ANNO 2016. CONFERMA - Deliberazione n. 6 del 21/04/2016 -
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2016 - Deliberazione n. 7 del 21/04/2016 -
TARI - PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2016. - Deliberazione n. 8 del 21/04/2016 -
MODIFICA REGOLAMENTO ENTRATE - Deliberazione n. 12 del 24/07/2015 -
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - PIANO TARIFFE: ACQUEDOTTO - DEPURAZIONE - FOGNATURA ANNO 2015 - Deliberazione n. 13 del 29/07/2015 -
PIANO FINANZIARIO - TARIFFE TARI ANNO 2015 - Deliberazione n. 14 del 29/07/2015 -
PIANO FINANZIARIO - ALIQUOTE IMU - TASI ANNO 2015 - Deliberazione n. 15 del 29/07/2015 -
MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE - Deliberazione n. 18 del 16/09/2015 -
MODELLO AGEVOLAZIONI TARI ANNO 2015 - scaricabile da qui
Le tariffe del tributo TARI sono articolate nelle fasce di utenza domestica e non domestica:
- le utenze domestiche pagano una tariffa composta da:
- le utenze non domestiche pagano una tariffa composta da:
Il tutto come disciplinato dal DPR n.158 del 27/04/1999
Per le unità abitative a disposizione del contribuente residente, è considerato un nucleo familiare fisso di n. 3 persone.
Per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nell'immobile, per gli alloggi dei cittadini residenti all'estero (iscritti A.I.R.E.), e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche, il tributo è dovuto, con la riduzione del 20% nella sola quota variabile, secondo il seguente criterio presuntivo:
- da 0 a mq. 45 viene considerato un nucleo familiare di n. 2 persone;
- da mq. 45,1 a mq. 60 viene considerato un nucleo familiare di n. 3 persone;
- da mq. 60,1 a mq. 75 viene considerato un nucleo familiare di n. 4 persone;
- da mq. 75,1 a mq. 95 viene considerato un nucleo familiare di n. 5 persone;
- da mq. 95,1 in poi viene considerato un nucleo familiare di n. 5 persone.
Resta ferma la possibilità per il contribuente di dimostrare, a mezzo autocertificazione da presentare o inoltrare all'ente, la reale composizione del proprio nucleo familiare. L''ufficio espletati i dovuti accertamenti effettuerà le relative correzioni.
Il Comune riscuote il tributo TARI, a mezzo EQUITALIA S.p.A., inviando ai contribuenti appositi avvisi di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute per il tributo oltre tutti gli altri elementi previsti dall'art. 7 della legge 212/2000.
L'eventuale mancata ricezione dell'avviso di pagamento non esime il contribuente da versare il tributo. Resta a carico del contribuente stesso l'onere di richiedere in tempo utile la liquidazione del tributo.
Per qualsiasi informazione rivolgersi:
Sportello TARI - TASI - IMU -
Via Largo Mons. Perrimezzi, 6 - 87027 - Paola (CS) -
Telefono: 00982/5800206 - 210
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Posta istituzionale PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L'UFFICIO TRIBUTI AVVISA I SIGNORI CONTRIBUENTI CHE IL 16 GIUGNO 2016 SCADE L'ACCONTO IMU DA VERSARE MEDIANTE MODELLO F24 APPLICANDO LE SEGUENTI ALIQUOTE:
I.M.U. 10,60%° - CODICE 3918 - IMMOBILI A DISPOSIZIONE -
I.M.U. 10,60%° - CODICE 3916 - AREE EDIFICABILI -
N.B. IL MODELLO F24 POTRA' ESSERE COMPILATO PRESSO I CAF E/O STUDI COMMERCIALI.
REGOLAMENTO IUC (Imposta Unica Comunale) - Deliberazione n. 21 del 09/09/2014 -
ALIQUOTE IMU 2014 - Deliberazione n. 22 del 09/09/2014 -
ALIQUOTE TASI 2014 - Deliberazione n. 23 del 09/09/2014 -
PIANO FINANZIARIO TARIFFE TARI 2014 - Deliberazione n. 25 del 29/09/2014 -
Le tariffe del tributo TARI sono articolate nelle fasce di utenza domestica e non domestica:
- le utenze domestiche pagano una tariffa composta da:
- le utenze non domestiche pagano una tariffa composta da:
Il tutto come disciplinato dal DPR n.158 del 27/04/1999
Per le unità abitative a disposizione del contribuente residente, è considerato un nucleo familiare fisso di n. 3 persone.
Per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nell'immobile, per gli alloggi dei cittadini residenti all'estero (iscritti A.I.R.E.), e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche, il tributo è dovuto, con la riduzione del 20% nella sola quota variabile, secondo il seguente criterio presuntivo:
- da 0 a mq. 45 viene considerato un nucleo familiare di n. 2 persone;
- da mq. 45,1 a mq. 60 viene considerato un nucleo familiare di n. 3 persone;
- da mq. 60,1 a mq. 75 viene considerato un nucleo familiare di n. 4 persone;
- da mq. 75,1 a mq. 95 viene considerato un nucleo familiare di n. 5 persone;
- da mq. 95,1 in poi viene considerato un nucleo familiare di n. 5 persone.
Resta ferma la possibilità per il contribuente di dimostrare, a mezzo autocertificazione da presentare o inoltrare all'ente, la reale composizione del proprio nucleo familiare. L''ufficio espletati i dovuti accertamenti effettuerà le relative correzioni.
Il Comune riscuote il tributo TARI, a mezzo EQUITALIA S.p.A., inviando ai contribuenti appositi avvisi di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute per il tributo oltre tutti gli altri elementi previsti dall'art. 7 della legge 212/2000.
Il pagamento degli importi dovuti per l'anno 2014 può essere effettuato in n. 4 rate aventi scadenza:
L'eventuale mancata ricezione dell'avviso di pagamento non esime il contribuente da versare il tributo. Resta a carico del contribuente stesso l'onere di richiedere in tempo utile la liquidazione del tributo.
Per qualsiasi informazione rivolgersi:
Sportello TARI - TASI - IMU -
Via Largo Mons. Perrimezzi, 6 - 87027 - Paola (CS) -
Telefono: 00982/5800206 - 210
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Posta istituzionale PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
TRIBUTI 2013 - 2014
Attivazione delle Entrate Proprie - IMU (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 28.11.2012)
Attivazione delle Entrate Proprie (Deliberazione del Consiglio Comunale n.18 del 15.07.2013)
Agevolazioni TARES anno 2013 - Modello -